
Il progetto
Voices of Heritage è un progetto di 12 mesi cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Promuove approcci partecipativi all’identificazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione alla responsabilizzazione delle giovani generazioni. Abbracciando elementi tangibili e intangibili, il progetto favorisce la collaborazione locale e transnazionale.




Voices of Heritage è un progetto di 12 mesi cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Promuove approcci partecipativi all’identificazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione alla responsabilizzazione delle giovani generazioni. Abbracciando elementi tangibili e intangibili, il progetto favorisce la collaborazione locale e transnazionale.
Dare forma al nostro patrimonio culturale
Partner
Comune di Cavriago (Italia), Comune di Mjölby (Svezia) e Comunità dei Comuni di Fronsadais (Francia) con il supporto della Sweden Emilia Romagna Network (SERN).


Obiettivi del progetto
L’obiettivo generale del progetto è promuovere la valorizzazione partecipativa del patrimonio culturale per costruire una società aperta e resiliente, in linea con l’Agenda 2030.

Coinvolgere attivamente i cittadini, con particolare attenzione alle giovani generazioni, nell'identificazione e nella promozione del patrimonio.

Incoraggiare la cooperazione internazionale per sviluppare politiche innovative e sostenibili per il patrimonio culturale.
Activities
Ottobre 2024: Webinar di lancio del progetto
Introduzione agli obiettivi del progetto e ai collegamenti con le Convenzioni di Faro e del Paesaggio.
Dicembre 2024: Formazione online
Workshop sui metodi di coinvolgimento della comunità e sull’utilizzo della piattaforma digitale per la raccolta del patrimonio.
Gennaio-maggio 2025: Raccolta dei contributi del patrimonio
I cittadini identificano il patrimonio materiale e immateriale attraverso:
- Impegno digitale: Inviate i vostri contributi tramite una piattaforma interattiva.
- Coinvolgimento dei giovani: Attività a scuola e nei centri giovanili.
- Laboratori locali: Eventi di sensibilizzazione.
Giugno 2025: Seminario a Cavriago
Analisi collaborativa dei contributi per sviluppare strategie locali e transnazionali.
Piattaforma interattiva
Come funziona:
- I cittadini presentano elementi del patrimonio (storie, foto, video) attraverso un modulo digitale.
- I contributi inviati popolano una mappa interattiva che mostra il patrimonio geografico.
- I contributi possono includere elementi tangibili (edifici, manufatti) e intangibili (tradizioni, ricordi).
Risultati attesi
Maggiore coinvolgimento dei giovani:
- Le giovani generazioni partecipano attivamente alla promozione del patrimonio, acquisendo consapevolezza culturale e competenze digitali.
Collaborazione internazionale rafforzata:
- Scambio di esperienze e pratiche tra le comunità italiane, svedesi e francesi.
Politiche Innovative:
- Creazione di politiche culturali sostenibili attraverso analisi collaborative.