CREMERIA EMILIANA
Buildings / monuments / ancient remains
Cavriago and surroundings

Il Comune di Cavriago ha organizzato un percorso di partecipazione dal titolo “LUOGHI BELLI A CAVRIAGO”, in cui i cittadini e i giovani partecipanti hanno individuato sul territorio i loro luoghi del cuore, spiegandone anche la motivazione:

 

“Nella scuola Rodari, a fianco della Cremeria,  quando sono arrivata come insegnante a Cavriago per la prima volta nel 1984, ricordo che nelle aule si sentiva ancora l’odore di burro della ex Cremeria”

 

“Mi hanno raccontato che quando non esistevano i frigoriferi, vicino alla chiesa di San Terenziano esisteva una ghiacciaia che si riempiva di neve durante l’inverno dove si conservavano gli alimenti. In Cremeria invece facevano il ghiaccio e potevi comprarlo. Se avevi un morto in casa, in Cremeria ti davano il ghiaccio gratis per mantenerlo” (Barbara di anni 54)

 

“La Cremeria è dietro le scuole Rodari. Era una fabbrica della Giglio. Lavoravano il burro, il latte, la panna. Poi la fabbrica è stata abbandonata. È rimasta la storica ciminiera che poi qualche tempo fa è stata tirata giù. Un edificio è diventato una palestra. L’altro, più grezzo, era la sede del circolo arci Calamita, adesso chiamato Kessel. Poi la sede dell’Ottavo Giorno, sede dell’associazione che qui sul territorio si occupa dei ragazzi disabili” (Dario di anni 33)

 

“Alla Cremeria facevano il burro. La Cremeria era come un casello del Parmigiano- Reggiano, ma più grande. Per l’economia di Cavriago e non solo era una delle prime aziende. Gli operai erano quasi tutte donne, tutte molto emancipate. Più di cento donne. Le donne della Cremeria andavano una volta all’anno in gita per esempio al Lago di Como, vestite bene, belle donne, giovani, e li regalavano alla gente e facevano promozione dei loro prodotti, del loro burro. Era una potenza economica, la Cremeria. Adesso invece c’è una scuola di formazione della regione, fanno anche i cuochi. C’era il caminone che era storico, la ciminiera, che dopo l’ultimo terremoto hanno tirato via” (Ferdinando di anni 86)

 

“Una cosa che non è un luogo ma ha caratterizzato tutta la mia vita e quella di tanti altri abitanti a Cavriago, finchè la Cremeria ha funzionato, lì alle scuole Rodari di adesso, è stata la sirena di mezzogiorno della Cremeria. Non erano tanto le campane ma la sirena della Cremeria” (Rosanna di anni 75)

 

“La sirena della Cremeria dettava i tempi della giornata come le campane della chiesa” (Milo di anni 78)

 

La Cremeria Emiliana è stata l’unità produttiva più significativa di Cavriago prima del boom economico degli anni ’60, e nei sui 50 anni di attività ha costituito un punto di riferimento provinciale  e nazionale nel settore lattiero-caseario. Inoltre per diverso tempo molti cittadini di Cavriago vi hanno operato direttamente o indirettamente. Nel periodo 1860-1870 inizia ad operare Monticelli Giovanni con l’attività di “buttirajo”, ovvero la raccolta del burro e della crema di latte dai produttori per poi vendere il burro direttamente ai bottegai. Nel 1917 nell’attività entra il figlio Gian Battista Monticelli e l’azienda, la ditta Monticelli Giovanni detta “Burrificio Monticelli”, si espande grazie al rapporto con le forze armate.

Poi il declino a causa soprattutto della pesante pressione fiscale. Nel 1922 si costituisce una società anonima per azioni denominata “Ditta Giovanni Monticelli”, mentre nel 1923 la stessa cambia ragione sociale e da quel momento si chiamerà Cremeria Emiliana. La nuova ditta si amplia, vengono introdotti nuovi metodi di lavorazione, nuovi prodotti, e vengono raggiunti nuovi mercati sia in Italia che all’estero, specie nelle colonie italiane. Nel periodo 1935-40 sarà leader nazionale per la produzione del burro. La fine della guerra vede l’azienda in grosse difficoltà e il lento declino, che avrà il suo culmine negli anni ’60 e ’70, fu causato soprattutto dal non essere riuscita a stare al passo con le nuove leggi del mercato. Nel 1977 viene rilevata dalla Latteria “Cooperative Riunite”. Nel 1988 nasce il Centro Studio e Lavoro “La Cremeria” come servizio del Comune di Cavriago allo scopo di offrire servizi di formazione e aggiornamento a sostegno dello sviluppo della competenze di cittadini e Pubbliche Amministrazioni

Share this contribution: